Industria 4.0 / Industria 5.0
Cosa significa Industria 4.0?
Nell'ambito di progetti di sviluppo, ma anche a causa di richieste di finanziamento per progetti di clienti, ci siamo trovati molto presto di fronte alla necessità di includere l'Industria 4.0 (5.0) nelle nostre considerazioni. Innanzitutto, abbiamo dovuto sfatare molti miti per riconoscere e capire come possiamo raggiungere i cosiddetti standard dell'Industria 4.0 o 5.0 con i nostri prodotti e, cosa ancora più importante, quali vantaggi dovrebbero portare questi standard a chi è connesso ai nostri prodotti?
Per rispondere a queste domande, abbiamo prima analizzato in dettaglio l'argomento e la definizione.
Definizione di Industria 4.0: l'Industria 4.0 si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dalla digitalizzazione e dal collegamento in rete dei processi produttivi. Questo concetto comprende l'integrazione nella produzione industriale di tecnologie moderne come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale (AI), i big data, il cloud computing e i sistemi cyber-fisici.
Le caratteristiche principali dell'Industria 4.0 sono:
- Networking: macchine, sistemi e prodotti sono connessi tra loro tramite internet, consentendo uno scambio continuo di dati.
- Automazione: molti processi sono automatizzati grazie all'uso di macchine e robot intelligenti, che aumentano l'efficienza e la produttività.
- Analisi dei dati: i dati raccolti vengono analizzati per identificare modelli, fare previsioni e ottimizzare le decisioni.
- Flessibilità: i sistemi di produzione possono essere adattati rapidamente alle mutevoli esigenze, consentendo una produzione personalizzata.
- Fabbriche intelligenti: In una fabbrica intelligente, persone e macchine lavorano a stretto contatto per ottimizzare la produzione e utilizzare le risorse in modo efficiente.
Nota: l'Industria 4.0 mira ad aumentare la competitività delle aziende, a ridurre i costi di produzione e a migliorare la qualità dei prodotti, aumentando al contempo la reattività ai cambiamenti del mercato.
Cosa significa Industria 5.0?
L'Industria 5.0 è un concetto che descrive la prossima fase di sviluppo della rivoluzione industriale, andando oltre l'automazione e la digitalizzazione introdotte nell'Industria 4.0.
Nota: mentre l'Industria 4.0 si concentra fortemente sul collegamento in rete delle macchine e sull'uso dell'analisi dei dati, l'Industria 5.0 pone l'accento sulla collaborazione tra uomo e macchina.
Una caratteristica centrale dell'Industria 5.0 è il ritorno dell'uomo nel processo produttivo, con la tecnologia come strumento di supporto. L'obiettivo è aumentare l'efficienza e la produttività tenendo conto delle esigenze e delle capacità delle persone. Ciò può avvenire attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale, della robotica e di altre tecnologie avanzate che consentono ai lavoratori di svolgere compiti più creativi e di valore aggiunto.
Inoltre, l'Industria 5.0 pone l'accento anche sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale, incoraggiando le aziende a incorporare pratiche ecologiche e a migliorare la qualità della vita dei dipendenti. Nel complesso, l'Industria 5.0 mira a creare un ambiente di produzione armonioso e sostenibile che tenga conto degli aspetti tecnologici e umani.
Per quanto riguarda l'intera gamma di prodotti Müller, forniamo il seguente contributo specifico all'adempimento degli standard di Industria 4.0 e 5.0:
- Interfacce di comunicazione elettrica con le macchine utensili che sono esattamente adattate alle esigenze dei nostri clienti.
- Conformità alle linee guida delle macchine in materia di sicurezza ambientale e di funzionamento
- Possibilità aggiuntive, in parte opzionali, per il miglioramento dell'automazione e della comunicazione, come segue:
- Filtri automatici e autopulenti (senza consumo)
- Sistemi a massima efficienza energetica grazie all'uso intelligente di componenti quali pompe di controllo e convertitori di frequenza (eco+)
- Monitoraggio del flusso con funzione di allarme sulla macchina (85% di serie in tutti i nostri sistemi)
- Connessione Ethernet in tutte le nostre unità di controllo con CPU: tutti questi sistemi possono essere gestiti a distanza tramite una connessione PC.
- Allarmi di consumo dei filtri e di contaminazione tramite sensori e segnalazione alla macchina utensile (ad esempio, manutenzione preventiva o sostituzione programmata dei filtri per i filtri a doppia commutazione)
- Allarmi di usura della pompa tramite sensori e segnalazione alla macchina utensile (ad esempio, manutenzione preventiva).
- Monitoraggio del nastro trasportatore di trucioli tramite inverter per la manutenzione preventiva e per un migliore controllo del nastro da parte dell'operatore.