Intervista a Martin Müller

A maggio, la rivista specializzata "fertigung" ha intervistato Martin Müller. Di seguito sono riportate domande e risposte interessanti sul tema dell’alta pressione nell’asportazione di trucioli.

Cosa distingue i sistemi ad alta pressione di Müller?

Martin Müller: Un obiettivo importante, e un motivo di orgoglio per Müller, è la realizzazione di un sistema di filtrazione ad alta pressione estremamente compatto. È evidente che per ottenere la compattezza è necessario “snellire” da qualche parte. Questo di solito viene fatto attraverso le prestazioni o l’adattabilità dei sistemi ai processi del cliente o ai possibili usi in generale. O tutti e tre. Ma Müller non è disposta a scendere a compromessi in questo senso. Noi coniughiamo esattamente questi parametri: compattezza, prestazioni, flessibilità in termini di definizione delle prestazioni e utilizzo. E questo è ciò che caratterizza i nostri sistemi ad alta pressione. Perché solo adottando questo approccio di alto livello possiamo garantire il nostro obiettivo e la nostra motivazione, ovvero influenzare positivamente la stabilità dei processi dei nostri clienti e offrire loro la massima efficienza nel campo della tecnologia del lubrorefrigerante con sistemi ad alta pressione compatti. Penso che sia proprio questo che distingue i nostri impianti.

La nostra ambizione spesso ci porta ai limiti. Come possiamo comunque soddisfarla? E continuare a farlo ogni volta? Continuando a evolvere, basandoci sulla conoscenza del mercato, e nella misura in cui osiamo percorrere nuove strade per quanto riguarda il prodotto, come ad esempio nel caso di combistream, l’unità combinata costituita da un sistema ad alta pressione, un convogliatore di trucioli e un serbatoio macchina. Offriamo inoltre una vasta gamma, forse la più ampia, distinta e orientata alle applicazioni, di sistemi compatti ad alta pressione per torni automatici. Per questo assortimento offriamo il miglior adattamento possibile partendo da un sistema modulare intelligente. A tale scopo abbiamo investito molto nelle collaborazioni con i principali costruttori di macchine e avviato le cosiddette partnership di sistema. Un grande vantaggio per i nostri clienti è costituito da un utilizzo più rapido, più fluido ed efficiente della macchina del partner – ciò vale per oltre l’80% delle macchine di Citizen, Star, Tsugami e Tornos. Naturalmente, il principio “Müller inside” determina l’effetto “Müller outside”. Ci affidiamo a tecnologie efficienti di prima classe, come quelle impiegate nella produzione dell’alta pressione su pompe a pistone a pressione o azionamenti a frequenza controllata o ancora sul nostro filtro automatico autopulente. Anche quando ci affidiamo a tecnologie standard, ci impegniamo per renderle ancora più efficienti in termini di compattezza. Un ottimo esempio è il nostro filtro ricambiabile a rete metallica, che grazie alla superficie filtrante moltiplicata offre una durata superiore rispetto ai filtri a sacco convenzionali. Inoltre, è lavabile e riutilizzabile. Qui vorremmo tornare all’aspetto dell’efficienza, anche nel senso della riduzione dei mezzi produttivi, per non parlare della conservazione delle risorse.

Cosa si dovrebbe prendere in considerazione quando si progetta un sistema di questo tipo?

Martin Müller: Si deve prestare attenzione a ciò che in definitiva accade sul sistema. Quindi non solo determinare i requisiti del sistema ad alta pressione o del convogliatore di trucioli e la tecnologia, ma in particolare considerare i requisiti del processo.  A tale scopo, è necessario definire vari parametri e prima di tutto chiedersi cosa succede realmente sulla macchina, quali tipi di trucioli, quali materiali vengono lavorati, quali trucioli possono essere prodotti, che tipo di inquinamento può essere previsto. Dall’altro lato, quali strumenti, quali portautensili vengono utilizzati. Quale sia la pressione necessaria e quale sia la velocità di erogazione. Inoltre, considerare se il sistema funziona saltuariamente o di continuo, in emulsione o in olio. Tutto questo determina e condiziona un sistema ad alta pressione, quindi la scelta della giusta tecnologia di alta pressione e il concetto di filtrazione. È fondamentale prestare molta attenzione al design su misura, soprattutto se si desidera massimizzare i vantaggi di processo, qualità ed efficienza offerti dall’alta pressione. Müller attribuisce grande importanza alla consulenza offerta dai suoi esperti, affiancata da servizi di supporto e programmi di qualificazione.  

Esiste un’alta pressione ideale per l’asportazione di trucioli?

Martin Müller: Questa è una domanda davvero interessante. Se fossi un avvocato, direi: “Dipende”. Come esperto dell’alta pressione, dico di sì, certo, esiste – il sistema può essere configurato in base ai requisiti del cliente o avere una configurazione standard adatta per ogni situazione. “Per comprendere correttamente questa risposta dobbiamo considerare la domanda in modo un po’ diverso. Quindi cerchiamo di chiarire meglio anche il significato di ciascun approccio. In sintesi, esistono due gruppi principali di trucioli o forme di lavorazione. Da un lato, grandi volumi di un determinato componente, sempre trasportati su una macchina. In questo caso è possibile utilizzare il sistema ottimizzato in termini di costi e ottenere così un ammortamento abbastanza rapido. Quindi questa sarebbe la versione perfetta. Dall’altra parte c’è la classica produzione per reparti (job-shop), che realizza piccole serie in base all’ordine, e che spesso richiede una riconversione, con la conseguente difficoltà a prevedere le esigenze di lavorazione e materiali future.  E qui potrebbe essere utile una versione generica. C’è una ragione per cui dico “potrebbe”. Quindi, come potrebbe essere questa versione? Ora, se per un tornio longitudinale si prende un sistema combinato combistream ad alta pressione con convogliatore trucioli integrato e pulizia del fondo, più una pompa ad alta pressione con tecnologia della pompa di regolazione, più un filtro automatico esente da manutenzione nel flusso completo e secondario, più un sistema di aspirazione specifico della pompa a bassa pressione dal serbatoio della macchina, ecc. , si ottiene una macchina in grado di utilizzare in modo affidabile un gran numero di materiali diversi: dal normale acciaio all’ottone e all’acciaio inox fino a un materiale altamente legato come il titanio o l’acciaio per uso medicale. Molti nostri clienti lo fanno. Questa straordinaria flessibilità ha tuttavia un costo. Ritengo molto importante considerare sempre i dettagli e valutare le possibilità. La nostra intenzione è di aiutare i nostri clienti a prendere decisioni intelligenti in termini di investimenti. Per noi la partnership e la soddisfazione a lungo termine valgono molto più del volume d’affari, a qualsiasi livello.  

Su quali sviluppi sta attualmente lavorando la vostra azienda?

Martin Müller: Abbiamo vari progetti in cantiere. A livello di prodotto, stiamo sviluppando alcune interessanti innovazioni, una delle quali verrà lanciata in autunno. Poi stiamo lavorando alla nostra gamma speciale in Cina. Lo scorso anno abbiamo iniziato a operare sul mercato a livello locale. Per quanto riguarda i componenti, continuiamo a sviluppare tecnologie e concetti. Gran parte di questa attività riguarda l’aumento dell’efficienza, oltre che la stabilità e la sicurezza dei processi. Tra l’altro, realizzeremo per i nostri prodotti una soluzione intelligente e integrata per il monitoraggio del flusso. E naturalmente siamo costantemente impegnati a sviluppare nuove soluzioni modulari per i nuovi prodotti dei nostri partner di sistema. Dai prodotti tramite interfacce fino all’”hardware”. È così creiamo già casse speciali per componenti lunghi. Inoltre, stiamo sviluppando alcuni strumenti, compresi quelli digitali, che semplificheranno ulteriormente l’accesso dei nostri clienti alla loro unità ad alta pressione.  

Con quali innovazioni sorprenderete il mercato nel prossimo futuro?

Martin Müller: Allora, confermo che è nostra intenzione sorprendere il mercato, quindi non voglio rivelare più di tanto. Probabilmente lanceremo un prodotto in autunno, dando ancora una volta prova di coraggio attraverso un approccio all’alta pressione sempre innovativo e sorprendente. Perché questa soluzione avrà tutte le caratteristiche e il valore di un prodotto Müller, ma assumerà anche qualità di flessibilità, compattezza o adattamento alle condizioni ambientali esistenti, a un livello più alto. Insomma, ci saranno sorprese in arrivo!

Vi interessa?

Telefonare o inviare una e-mail. Il team di Müller Hydraulik è sempre disponibile in qualsiasi momento.

Tel. +49 (0)741 - 174 575 - 0
info[at]muellerhydraulik.de

Icon Nach oben